Notizie

14 Aprile 2022

CAREGIVER FAMILIARI – INTERVENTI A SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA E ASSISTENZA

Nell’ambito degli interventi volti a supportare la permanenza e accudimento a domicilio delle persone non autosufficienti e/o disabili, la Regione Veneto ha previsto dei sostegni  destinati ai “caregiver familiari”, ovvero coloro che svolgono un ruolo di cura e assistenza del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado che non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé.

Le tipologie di intervento sono tre, mutuamente esclusive e incompatibili con le Impegnative di Cura Domiciliare (ICD) e gli Interventi di sollievo:
INTERVENTO A.1  destinato a caregiver che assistono persone in condizioni di disabilità gravissima, tenendo conto anche dei fenomeni di insorgenza anticipata

  • Caregiver di persona affetta da decadimento cognitivo accompagnato a gravi disturbi comportamentali o a persone con disturbi neurosensoriali che necessitino di supervisione e assistenza continuativa (CGmgs)
  • Caregiver di persona in condizione di dipendenza vitale e/o ventilazione assistita che necessita a domicilio di assistenza continuativa nelle 24 ore (CGa)
  • Caregiver di persona affetta da sclerosi laterale amiotrofica (CGsla)
  • Caregiver di persona con disabilità psichica e intellettiva di età compresa tra 3 e 64 anni cui sia stato riconosciuto lo stato di handicap grave (CGp)
  • Caregiver di persona con disabilità fisica e motoria di età compresa tra 18 e 64 anni cui sia stato riconosciuto lo stato di handicap grave (CGf).

INTERVENTO A.2 destinato a caregiver di coloro che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali a causa delle disposizioni normative emergenziali

  • Caregiver di persona affetta da decadimento cognitivo accompagnato a gravi disturbi comportamentali o a persone con disturbi neurosensoriali che necessitino di supervisione e assistenza continuativa (CGmgs)
  • Caregiver di persona in condizione di dipendenza vitale e/o ventilazione assistita che necessita a domicilio di assistenza continuativa nelle 24 ore (CGa)
  • Caregiver di persona affetta da sclerosi laterale amiotrofica (CGsla)
  • Caregiver di persona con disabilità psichica e intellettiva di età compresa tra 3 e 64 anni cui sia stato riconosciuto lo stato di handicap grave (CGp)
  • Caregiver di persona con disabilità fisica e motoria di età compresa tra 18 e 64 anni cui sia stato riconosciuto lo stato di handicap grave (Cgf)
  • Caregiver di persona affetta da decadimento cognitivo accompagnato a gravi disturbi comportamentali con particolare bisogno di supporto e assistenza (CGm)
  • Caregiver di persona non autosufficiente o con disabilità che non rientra nella condizione di disabilità gravissima (CGb).

INTERVENTO A.3 destinato ai caregiver nell’ambito dei programmi di accompagnamento alla deistituzionalizzazione e ricongiungimento con la persona assistita

  • Caregiver di persona affetta da decadimento cognitivo accompagnato a gravi disturbi comportamentali o a persone con disturbi neurosensoriali che necessitino di supervisione e assistenza continuativa (CGmgs)
  • Caregiver di persona in condizione di dipendenza vitale e/o ventilazione assistita che necessita a domicilio di assistenza continuativa nelle 24 ore (CGa)
  • Caregiver di persona affetta da sclerosi laterale amiotrofica (CGsla)
  • Caregiver di persona con disabilità psichica e intellettiva di età compresa tra 3 e 64 anni cui sia stato riconosciuto lo stato di handicap grave (CGp)
  • Caregiver di persona con disabilità fisica e motoria di età compresa tra 18 e 64 anni cui sia stato riconosciuto lo stato di handicap grave (Cgf)
  • Caregiver di persona affetta da decadimento cognitivo accompagnato a gravi disturbi comportamentali con particolare bisogno di supporto ed assistenza (CGm)
  • Caregiver di persona non autosufficiente o con disabilità che non rientra nella condizione di disabilità gravissima (CGb).

La domanda, corredata dall’ISEE sociosanitario della persona assistita, può essere presentata dal caregiver al Distretto sociosanitario o al Comune di residenza della persona assistita.

L’erogazione del contributo “CG” è subordinata alla valutazione e approvazione della competente Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (UVMD).

L’assegnazione del contributo “CG” avviene sulla base di una graduatoria, ordinata per punteggio di gravità, e delle risorse disponibili.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare i Servizi Sociali del Comune di residenza o il Punto Unico del Distretto Socio-Sanitario della persona assistita.

CAREGIVER FAMILIARI – INTERVENTI A SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA E ASSISTENZA

Ultimi articoli

Notizie 8 Marzo 2023

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BANDO 2022: SELEZIONE DEI CANDIDATI

Nell’ambito della procedura di selezione dei candidati per i progetti di Servizio Civile Universale contenuti nel Bando ordinario 2022, SI PUBBLICANO: L’ELENCO DEI CANDIDATI AMMESSI AI COLLOQUI DI SELEZIONE PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PER IL COMUNE DI TRIBANO la guida Zoom Meetings per facilitare la partecipazione dei candidati al colloquio.

torna all'inizio del contenuto
Skip to content